Elementi chiave che ogni accordo di non divulgazione deve includere
Vi siete mai chiesti a cosa servano realmente gli accordi di non divulgazione e se siano effettivamente validi in tribunale? Non siete i soli. In un'epoca in cui l'informazione è potere, proteggere i dati sensibili è più che mai fondamentale.
Ma gli accordi di non divulgazione sono legali, applicabili e destinati a durare? Che siate fondatori, freelance o dirigenti, trascurare gli elementi chiave degli NDA può costarvi caro. Questa guida illustra i componenti indispensabili di un NDA a prova di bomba, tagliando il gergo legale per darvi chiarezza e controllo.
Siete pronti a smettere di tirare a indovinare e a salvaguardare i vostri segreti aziendali? Vediamo cosa rende un NDA non solo valido, ma anche potente.
Chi è coinvolto: Identificare chiaramente le parti
Può sembrare ovvio, ma un numero impressionante di accordi NDA fallisce al livello più elementare: definire chiaramente chi fa parte dell'accordo. Se l'accordo non indica con precisione le parti che lo divulgano e quelle che lo ricevono, come si fa ad applicarlo? Non limitatevi a ipotizzare un solo destinatario, ma considerate anche gli affiliati, i partner o gli appaltatori?
Se è probabile che abbiano accesso alle informazioni, nominateli o includete un linguaggio che li contempli. Le parti vaghe portano a pericolose scappatoie. Chiedetevi: in caso di controversia, un lettore terzo potrebbe sapere chi è il responsabile?
Inchiodando questa sezione, si stabilisce il tono di un accordo forte e applicabile.
Cosa si intende per informazioni riservate?
Non tutti i segreti sono uguali. Uno dei maggiori punti di conflitto nelle NDA è la definizione di cosa sia effettivamente "riservato". Si tratta di tutto ciò che viene discusso? Solo ciò che è etichettato come "riservato"?
Si tratta di conversazioni verbali o solo di materiale scritto? La chiarezza in questo caso evita di arrivare in tribunale in un secondo momento. Un buon NDA definisce le informazioni riservate in modo ampio, come segreti commerciali, dati finanziari, strategie aziendali, ma anche in modo sufficientemente specifico da poter essere applicato.
Un consiglio da professionista? Includere una clausola che consenta di considerare riservate le comunicazioni orali se confermate per iscritto subito dopo. Questo equilibrio protegge entrambe le parti, riducendo al minimo le interpretazioni errate e i rischi.

Fin dove arriva la riservatezza
La riservatezza non riguarda solo il silenzio, ma anche l'estensione di tale obbligo. Un accordo di non divulgazione ben redatto chiarisce che la parte ricevente deve adottare misure ragionevoli per proteggere le informazioni, limitare l'accesso solo al personale necessario e prevenire gli abusi. Ma ecco il punto cruciale: mantenere il segreto sulle informazioni non è sufficiente.
Il destinatario si impegna inoltre a non utilizzare tali informazioni a proprio vantaggio. Non si vuole solo il silenzio, ma anche l'inazione. Senza questa duplice protezione, la segretezza e il non utilizzo, il vostro NDA è un secchio che perde.
Non accontentatevi di termini vaghi. Siate audaci e specifici.
Cosa non è confidenziale? Conoscere le esclusioni
Ogni NDA ha bisogno di una valvola di sicurezza, ed è qui che entrano in gioco le esclusioni. Ammettiamolo, alcune informazioni non meritano protezione. Se sono già pubbliche, sviluppate in modo indipendente o divulgate legalmente da un'altra fonte, non dovrebbero essere off-limits.
Gli accordi NDA intelligenti prevedono queste eccezioni. Proteggono anche il destinatario se è obbligato per legge a divulgare informazioni, come in un caso giudiziario, ma richiedono una notifica preventiva al divulgatore. Queste esclusioni possono sembrare dei tecnicismi, ma sono fondamentali.
Senza di esse, il vostro NDA potrebbe diventare irragionevolmente oneroso, inapplicabile o, peggio, totalmente ingiusto.
Quanto durano gli NDA? Definire il termine
È qui che si scontrano psicologia e praticità: quanto tempo è troppo? Alcune aziende vogliono che gli NDA durino per sempre. Ma siamo realisti: la maggior parte delle informazioni ha una scadenza.
La durata media di un NDA va dai due ai cinque anni, a seconda delle norme del settore e della natura delle informazioni. La tecnologia cambia rapidamente. Ciò che è sensibile ora potrebbe essere irrilevante l'anno prossimo.
Ma attenzione, solo perché l'NDA scade non significa che i diritti di proprietà intellettuale scadano. Definite un termine ragionevole e chiarite cosa sopravvive dopo la cessazione. Un'eccessiva estensione può ritorcersi contro e trasformare un documento protettivo in una passività.

Mutuo e unidirezionale: Qual è l'NDA giusto
Entrambe le parti condividono i segreti o solo una? Non è un dettaglio da trascurare. Un NDA reciproco è ideale quando entrambe le parti rivelano informazioni sensibili, come nel caso di una fusione o di una joint venture.
Ma per gli scenari unilaterali, come ad esempio la presentazione di un'idea a un investitore, un NDA non reciproco è più snello e sicuro. Alcuni imprenditori esperti evitano addirittura di ricevere informazioni confidenziali per evitare obblighi reciproci. Una mossa audace? Sicuramente.
Ma protegge entrambe le parti da responsabilità involontarie. Conoscete le vostre intenzioni e scegliete la struttura giusta. La mutualità non è sempre un vantaggio reciproco.
Cosa succede se le cose vanno male? Rimedi legali
Nessuno stipula un NDA aspettandosi di finire in tribunale, ma sarebbe sciocco non prepararsi a questa eventualità. Un accordo di non proliferazione comprende rimedi, danni monetari, ingiunzioni o persino prestazioni specifiche (costringere qualcuno a porre fine a una violazione). Il provvedimento ingiuntivo è particolarmente potente, in quanto vi consente di agire rapidamente per prevenire i danni prima che siano irreversibili.
Dovete anche decidere dove saranno gestite le controversie. Volete evitare di volare dall'altra parte del Paese per combattere una violazione? Specificate la vostra giurisdizione di origine.
Un NDA senza denti è solo un suggerimento educato. Non lasciate che la vostra protezione sia facoltativa.
Clausole aggiuntive che proteggono ancora di più
Volete migliorare il vostro NDA? Aggiungete clausole strategiche adatte alla vostra attività. Una clausola di non sollecitazione impedisce il bracconaggio di dipendenti o clienti.
Una clausola di non licenza chiarisce che la condivisione delle informazioni non concede il diritto di utilizzarle. Anche una clausola di restituzione o distruzione assicura che i dati vengano cancellati al termine dell'accordo. Questi extra possono sembrare eccessivi, ma hanno fatto risparmiare milioni alle aziende.
Considerateli come gli airbag della vostra cintura di sicurezza legale. Sperate di non averne mai bisogno, ma quando le cose si mettono male, possono significare tutto.
FAQS
1. Quali sono i 5 elementi chiave di un accordo di non divulgazione?
Le 5 parti fondamentali sono: chi fa parte dell'accordo, quali informazioni sono segrete, come tenerle al sicuro, per quanto tempo rimangono segrete e cosa succede se qualcuno infrange le regole.
2. Che cosa contiene un accordo di non divulgazione?
Un accordo di non divulgazione include i nomi delle persone o delle aziende, quali informazioni sono private, come devono essere protette e per quanto tempo devono rimanere tali.
3. Quali sono i punti di un accordo di non divulgazione?
I punti principali sono proteggere le informazioni segrete, impedire ad altri di usarle in modo scorretto e stabilire regole chiare se qualcuno le condivide senza autorizzazione.
4. Quali sono le 5 eccezioni ai requisiti di non divulgazione?
Queste sono eccezioni comuni:
- Informazioni già note,
- Informazioni già pubbliche,
- Informazioni condivise legalmente da qualcun altro,
- Informazioni realizzate dal destinatario senza copiare,
- Informazioni condivise per ordine del tribunale
5. Quali sono le 5 forme di divulgazione?
Le informazioni possono essere condivise (divulgate) in questi modi:
- Parlato,
- Scritto,
- Mostrato in immagini o disegni,
- Fornito tramite e-mail o file digitali,
- Attraverso le azioni o il lavoro mostrato.
Pensieri finali
Gli accordi di non divulgazione aiutano a mantenere i segreti al sicuro negli affari. Indicano alle persone cosa non possono condividere e per quanto tempo devono mantenere la riservatezza. Questi accordi sono importanti e possono fermare i problemi prima che inizino. Se dovete stipularne uno, deve essere chiaro, equo e facile da capire.
Avete bisogno di aiuto? AiSign rende tutto più semplice! Con i nostri strumenti basati sull'intelligenza artificiale, potete creare, inviare e firmare rapidamente accordi di non divulgazione dal vostro telefono o computer. Niente stress, niente confusione, solo contratti sicuri e intelligenti. Provate AiSign gratuitamente per 30 giorni e scoprite quanto è facile proteggere la vostra azienda oggi stesso.
Prova AiSign gratuitamente per 30 giorni, senza carta di credito
Provate la facilità e l'efficienza nella gestione dei contratti aziendali. La nostra piattaforma vi consente di creare contratti con strumenti basati sull'intelligenza artificiale, inviare e firmare documenti onlinee altro ancora. Dite addio alla complessità delle pratiche burocratiche e godetevi flussi di lavoro semplificati. Gli strumenti di AiSign sono progettati per liberi professionisti, piccole imprese e grandi aziende. Registratevi oggi stesso per una prova gratuita di 30 giorni.
L'autore
Rei Bayucca è una scrittrice appassionata che vive nelle Filippine. Quando non scrive, Rei ama passare il tempo con la sua famiglia, cucinare ed esplorare gli splendidi paesaggi del suo Paese.